domenica 1 settembre 2013

Spiedini alla maniera di Lanzhou

Chiunque sia stato in Cina, se lo è chiesto almeno una volta, mentre era intento a ficcare i denti nella deliziosa carne speziata di uno spiedino acquistato da un probabile farabutto su di un marciapiede in penombra: ma starò veramente mangiando bocconcini di pecora, o questo tizio che lancia sorrisi sdentati mi sta forse servendo cane, gatto, topo o chissà che altra diavoleria?


Bene, a Lanzhou problema risolto: la gentile signora (e come lei molti altri lungo questa viuzza invasa da miniristoranti che servono specialità locali) appende direttamente ad un gancio le gambe degli ovini e prontamente all'arrivo del prezioso cliente sfiletta pezzetti di carne che un suo collega infila nello spiedo e cuoce. Per poi lasciare le ossa spolpate appese li, come a dire: visto quanto ho venduto oggi?
Questa l'insegna del pluristellato ristorante. Il tizio che si vede in basso, mezzo coperto dal palo, mangiava stomaco di non so cosa guardando negli occhi una testa di capra lessa e parlando al telefono. Io lo stimavo e non poco.



mercoledì 28 agosto 2013

Lanzhou, dove è sempre Natale e Capodanno

No, non sono i fumi dell'inquinamento del capoluogo della provincia del Gansu a mettermi in confusione. A Lanzhou è sempre Natale. Sarà perchè i camion della nettezza urbana per un qualche a me ignoto motivo hanno di default la musichetta di Gingle Bells, e quindi ogni volta che passano a raccogliere il pattume ti aspetti l'arrivo della slitta trainata dalle renne ed invece ti ritrovi alle spalle un camion fetido intendo a ripulire le strade e svuotare i bidoni (ai quali dovrò dedicare un post a parte, vista la genialità delle soluzioni qui adottate). O sarà forse perchè ricevo almeno un pacco al giorno? Dove pacco sta per bidonata, tanto per rimanere in argomento?
E poi qui è sempre capodanno: almeno tre o quattro volte al giorno partono scariche di mortaretti e petardi, durano dai pochi secondi ai minuti, e mi lasciano ogni volta basito. Mi è stato spiegato che i petardi, oltre all'abuso che ne viene fatto a capodanno, sono anche elemento immancabile per eventi come inaugurazione di negozi, matrimoni, traslochi, funerali.
Dinamismo, in salsa cinese ovviamente, ma pur sempre dinamismo: negozi che aprono e chiudono nel giro di una notte, gente che cambia casa, si sposa, e qualche volta muore.
(Si, i cinesi muoiono, come noi. E muoiono anche in Italia. E non ve li servono al ristorante, anche se chi lo ha creduto per almeno un attimo se lo meriterebbe)
Chissà stamattina alle 7 quale di questi eventi ha avuto luogo...
Comunque sono a Lanzhou, provincia del Gansu, Cina centro-settentrionale, e non mi sono ancora fatto un'idea precisa della città. Se la connessione lo permette, arriveranno le foto, altrimenti dovrete fantasticare su questa città che era faro lungo la leggendaria Via della Seta, ma nella quale di setoso rimane solo l'abbraccio delle sabbie desertiche che ogni tanto fanno capolino nel quartiere.

martedì 19 giugno 2012

Presenza cinese sulla stampa italiana

Nel momento in cui scrivo, alle 20.35 di oggi 19 giugno, la homepage di un noto quotidiano italiano è piena di notizia che hanno a che fare con la Cina. Non svelerò il nome del quotidiano per non fare pubblicità, ma grazie ai link scoprirete subito qual'è.
C'è la classica notizia di falsi made in China, che non sono più giocattoli o vestiti ma biglietti ferroviari per il Leonardo Express a Roma. Un altrettanto classico reportage fotografico sull'inquinamento, in particolare sull'aria divenuta gialla per lo smog a Wuhan. C'è poi un video che testimonia i progressi della tecnologia in Cina, in questo caso attraverso l'impresa di un sommergibile che ha raggiunto i 6908 metri di profondità nella Fossa delle Marianne.
L'importanza dello studio del cinese è ribadita in un video che parla di un sito che allieta lo studio dell'ostica lingua tramite ragazze in lingerie.
Infine, una bella galleria fotografica su di un imprevisto presunto divertente occorso a Hu Jintao durante il G20 in Messico. Meno divertente dell'imprevisto in sè è solo il fatto che per l'ennesima volta si è fatta confusione tra il nome ed il cognome di un cinese. Non prendertela Presidente Jintao, a quanto pare per i nostri giornalisti sei un amico fraterno.
Contraffazione, inquinamento, progresso tecnologico, importanza crescente dello studio del cinese (=softpower). C'è buona parte della visione occidentale della Cina in una sola homepage. Ed un bello svarione a testimoniare quanto tale visione sia di gran lunga migliorabile.

mercoledì 30 maggio 2012

Terremoto in Emilia: una tendopoli ci accomuna


Come cambiano le cose in due giorni. Rileggo il post del 28 maggio, ed è già da aggiornare, rivedere, ripensare. Finalmente anche l'Emilia ha il suo numero a cui mandare sms per donare 2 euro alle vittime del terremoto: è il 45500. Triste soddisfazione, perchè come anticipato è servito il salto di qualità sismico: è servita un'ulteriore scossa potente, di quelle purtroppo indimenticabili, che ha portato indietro il calendario di una settimana ed avanti le lancette ferme di torri e campanili, dalle 4.04 alle 9.02. Colpite zone già tramortite e zone che si erano salvate, allargata la scure di paura sull'Emilia. Schizzato il numero delle vittime, ancora più catastrofica la semantica dei titoli dei notiziari e dei giornali. E finalmente il numero di telefono. In aumento i profili Facebook con l'immagine-tributo all'Emilia Romagna colpita, leggermente modificata: dove prima compariva la data 20 maggio, ora campeggia solo 2012.  

Cento era uscita relativamente indenne dalla prima scossa: la paura non è quantificabile, ma almeno non vi erano stati danni rilevanti o vittime. Questa nuova scossa ci ha coinvolto in pieno nel dramma di altre migliaia di fratelli del grandioso triangolo Ferrara-Modena-Bologna. Dove in genere tutti si odiano tra di loro, astio tra province ed interno alle province, dissapori ben motivati da rivalità sportive a tutti i livelli, da scontri gastronomici e rivendicazioni culturali, da usi dialettali in cui le L ferraresi combattono fieramente le S bolognesi, poi tutti contro il modenese, troppo amico del reggiano quindi troppo lontano del triangolo magico.
Ora queste divisioni non esistono più, il terremoto si è portato via le divisioni provinciali e comunali; esiste invece un nuovo elemento architettonico che ci accomuna, più dei portici e delle piazze pavimentate in porfido: la tendopoli. 

Ed un nuovo tipo di uomo, conosciuto agli studiosi con il nome latino di Emilianus Terremotatus, che nonostante le scosse proprio non ne vuole sapere di lamentarsi e dare la colpa ad altri, che non fa la vittima e non scatena guerre culturali ora che una piccola scintilla potrebbe infiammare tutto il campo.
Ora siamo tutti uguali nel timore: a casa, nelle scuole per fortuna risparmiate da un terremoto che questa volta ha colpito a lezioni in corso, nelle fabbriche che invece sono state teatro di morti tanto più dolorose quanto più emerge che forse alcuni lavoratori sono stati spediti al lavoro forse con troppo anticipo. Bisognerà pensare anche a questo una volta sgombrati i calcinacci, messe in sicurezza le case e sfamato chi da solo non ce la fa.

lunedì 28 maggio 2012

Alcune riflessioni sul terremoto in Emilia


Ogni tragedia, come d'altronde ogni vittoria o rivoluzione, ha la sua immagine simbolo, nel mezzo del bagaglio iconografico che le situazioni estreme naturalmente allargano. 

Quando la tragedia si chiama terremoto, allora l'orologio si trasforma in immagine carica di senso, si significati, di pathos. L'orologio che si ferma al momento della scossa, divenendo confine che separa il mondo del prima da quello di un dopo irrimediabilmente mutato. L'orologio che ha battuto i secondi della scossa, quello che si è staccato dalla parete per finire a terra in compagnia di piatti e ricordi. 
 Del terremoto che colpì la provincia cinese del Sichuan nel 2008 rimase, tra le moltissime immagini, anche quella di una torre con orologio fermo alle 2.28, ora della scossa. Non so se la foto sia stata scattata nell'imminenza dell'evento, o se successivamente si sia deciso di lasciare le lancette ferme come monito, come alla stazione di Bologna dopo la bomba del 2 agosto 1980. Non è importante.
Per il terremoto che ha colpito l'Emilia abbiamo avuto per qualche ora l'immagine della Torre dei Modenesi di Finale Emilia distrutta per metà: non l'ora del disastro, ma l'effetto preciso della distruzione fermato nel quadrante spaccato a metà. 
Poi le scosse successiva hanno completato spietate il lavoro, risparmiando all'uomo l'ingrato compito di dover demolire un monumento simbolo della città. Ma non sarà certo quel crollo a far dimenticare quell'orario, quelle 4.04 che ora marcano il prima ed il dopo di migliaia di esistenze. 

Alla riapertura delle scuole, le emozioni in sono certo quelle solite di fine anno. Anche in zone colpite solo dalla paura e non da danni e tragedie la sensazione è quella di precarietà, di rischio. Serpeggia tra insegnanti e personale quella domanda che nessuno osa porre ad alta voce: e se arrivasse un'altra scossa adesso, con le classi semipiene? Classi appunto per metà vuote, molti genitori a quanto parre hanno regalato ai figli una chiusura d'anno scolastico in anticipo. Ci sono insegnanti che vorrebbero la chiusura ufficiale delle scuole tutte, non solo di quelle lesionate. Il citato terremoto del Sichuan fece migliaia di vittime tra bambini ed adolescenti sui quali sono crollate le scuole. Allora pensammo: quella è la Cina, la le scuole le fanno male, fanno business sulla pelle dei loro bambini, sono corrotti e cattivi. Poi arrivò il terremoto dell'Aquila, e tra i tanti drammi quello odioso del crollo alla Casa dello Studente: scoprimmo allora che forse anche qui si fanno i soldi sulla pelle degli studenti.
Il terremoto che ci ha colpito in Emilia ha risparmiato le scuole, ma non le attività produttive ed i lavoratori della notte. Solo il tempo ci dirà se quei morti al lavoro si sarebbero potuti evitare, o se qualcuno ha fatto business sulla pelle dei lavoratori. Potrebbe sembrare irrispettoso ragionare di questo a tragedia ancora in corso, ma credo che sarebbe ingiusto non porsi domande.
Il nostro territorio e la nostra economia colpiti, messi in ginocchio. Altro lavoro che scompare, per alcuni insieme alla casa ed ai ricordi. Ma non alla voglia di rialzarsi. In molti si chiedono perchè alla tv non ci sia il bombardamento di inviti a donare euro con messaggi o a donare soldi per i terremotati dell'Emilia. Nemmeno io li ho visti, ma potrei essere smentito. E l'unica spiegazione che trovo è macabra: abbiamo avuto pochi morti. Pochi per colpire veramente l'opinione pubblica. E poi poca distruzione. Le fabbriche crollate, quelle non commuovono il pubblico; distruggono la vita di chi ci lavorava, ma non fanno piangere. E poi nessuna scena di terremotati isterici che danno la colpa al governo, ai fascisti o ai comunisti. Ma di questo sono fiero.

Pochi giorni dopo il sisma su Facebook ha cominciato a circolare una bella immagine con l'Emilia Romagna percorsa da una crepa che si trasforma in un cuore e lo slogan: Puoi spezzare la nostra terra ma non il nostro coraggio. Bella e carica di significato, ma non sono in tanti ad averla fatta propria: forse perchè per quelli che sono stati colpiti è già passato il tempo dell'autocommiserazione, e sono già nel tempo dell'azione.
Quell'immagine l'ho vista sul profilo di amici, tutti della zona colpita o comunque emiliani. Non l'ho vista su nessun altro profilo.
Quando il terremoto colpì il Giappone l'anno scorso, vidi decine di profili Facebook rendere omaggio con la bandiera del Sol Levante a quella nazione profondamente colpita.
Ai lettori la libertà di trarre le proprie conclusioni.

lunedì 21 maggio 2012

Previsioni meteo e ricordi

Ci sono tante canzoni che associo alla Cina, o almeno alla mia esperienza in Cina. Alcune sono collegate ad eventi speciali, a ricordi particolari, a persone o luoghi specifici, ad esperienze intime. Nella stragrande maggioranza dei casi non sono canzoni cinesi. 
Ma c'è una canzone speciale, questa si cinese, che mi è rimasta nel cuore. E' la canzone che faceva (e forse fa ancora) da sottofondo musicale alle previsioni del tempo della rete CCTV 9
 


Perchè proprio questa? Non è legata ad un ricordo particolare, piuttosto ad una situazione di normalità casalinga, ossia il tg dopo pranzo e le previsioni del tempo. Seduto sul divano, sorseggiavo un caffè solubile mentre mentre ascoltavo questa canzone e fuori dalla finestra vedevo vapori di cascate e natura lussureggiante della Cina del sud. In verità erano gas di scarico e l'appassito giardinetto del mio condominio, ma in quel momento apparivano altro. Inoltre questa suggestiva melodia mi capitò anche di sentirla in un ristorante di spaghetti dello Yunnan dove mi ero fermato a mangiare durante una giornata di esplorazione urbana.
Non ultimo, quel meteo mi ha dato la possibilità di scoprire che Luohe nello Henan (minuto 0.50) è una "famous eatable city of China", e chissà mia cosa vorrà dire. E che a Qinghuangdao (minuto 0.57) c'è il Pigeon Nest Park. E tanti altri suggerimenti per viaggi mai fatti in quei due minuti di bellissima nenia e temperature e nuvolette.
Per chi fosse interessato, la canzone si chiama Bamboo under the moonlight, ed originariamente deve essere stata appunto una canzone folk dello Yunnan.

Qual'è invece la canzone che rappresenta la vostra Cina?

mercoledì 16 maggio 2012

Cina e visto: storia di un amore


La Cina aumenterà i controlli sui visti di residenza dei cittadini stranieri.
La notizia, diffusa ieri dall'Ansa, è presto rimbalzata su giornali e radio. L'Ansa parla di controlli sugli stranieri e sui loro passaporti. Non si parla ancora del motivo che possa aver scatenato l'ennesima stretta sui visti, ma si cita un evento di cronaca: il (presunto) stupro di una ragazza cineseda parte di un cittadino inglese
anche se subito dopo si cita quello che sarebbe il motivo vero, ossia quello politico e repressivo, ossia l'avvicinarsi del Diciottesimo Congresso del Partito Comunista Cinese atteso nel prossimo autunno. Quello che si annuncia come un Congresso caldissimo per le forti tensioni che investono il Partito potrebbe quindi essere il catalizzatore di stranieri intenzionati ad arrivare in Cina per...per cosa effettivamente? Protestare contra una corrente del PCC a favore di un'altra? Picchettare Tianan'men per sostenere la linea neomaoista? Spiare i delegati al congresso? Reclutare crumiri che si infiltrino nelle ruote dentate del potere cinese per poi distruggerlo?
Vero è che il governo cinese è solito mettere in atto queste restrizioni e controlli rafforzati in occasione dei grandi eventi (le Olimpiadi sono l'esempio classico, ma quello era un evento mondiale). Allo stesso tempo, mi chiedo con un po' di provocazione, ma un governo non può esigere che i residenti stranieri siano in regola con i documenti, senza per questo ogni volta dover scatenare una polemica su restrizioni della libertà e violazione dei diritti umani?
E' un argomento sensibile, ed io ero il primo che, quando mi trovavo ad affrontare il problema del visto, lo vedevo come una terribile rottura di scatole e maledivo le mille regole cinesi. Ma credo che se interrogato a riguardo, un cinese potrebbe tranquillamente rispondere elencando le mille difficoltà che affronta per venire in Italia.
Al che l'italiano dice: ma noi in Cina portiamo ricchezza, loro portano concorrenza sleale e povertà.
Al che, l'osservatore attento si chiede: sicuri che sia ancora proprio così?

Riflessioni complesse a parte, quella dei visti è un'occasione ghiotta per un po' di nostalgia. Si perchè, a distanza di sicurezza, anche le peripezie per ottenere il visto durante i soggiorni in Cina sembrano romantiche avventure, tentativi avventurosi ma anche goffi di aggirare le regole che il cattivo Pcc si divertiva ad inasprire per impedire a noi giovani virgulti occidentali di stare in Cina più a lungo di quanto fossimo gradito. Come turisti, si era come il pesce: dopo un mese cominciavamo a puzzare, ma si poteva rinnovare fino a due volte tale mensilità. Da studenti era una vittoria facile, bastava sborsare i soldi necessari ad un'iscrizione e come magia appariva un rassicurante visto di 6 mesi, un'infinità. Leggende narrano che ci siano quarantenni che da almeno dieci anni lavorano in Cina che di fronte al governo figurano ancora come studenti: alla faccia dei fuoricorso italiani. L'abbiamo fatto in tanti, anche io a mio tempo mi ero iscritto ad una fantomatica “università di studi superiori dei giovani” o qualcosa di simili. Lezione casualmente il sabato mattina, e altrettanto casualmente i compagni di classe erano tutti maturi e con lavoro. Era la classica situazione di win-win: io pagavo la retta scolastica ed ottenevo un visto, e volendo il sabato mattina potevo andare con gli occhi ancora semichiusi a sentire un'insegnante parlare di festività cinesi e tradizioni locali. Loro incassavano tali laute rette, e presumo che il governo prendesse le appropriate tasse. Ma sull'ultima affermazione non sono pronto a giurarci.
C'erano, e da qualche parte ci saranno ancora, le agenzie che spedivano il tuo passaporto in un'altra città per rinnovare il tuo visto, e a volta capitava che te lo perdessero: ho vissuto due mesi da perfetto clandestino, col passaporto disperso a Qingdao in mano forse ad un mastro birraio, standomene alla finestra della mia camera al sesto piano quando si spargeva la voce che la polizia stesse girando per il quartiere alla ricerca di fuori quota massima. Mai successo niente al sottoscritto.
Per rinnovare un visto di lavoro un'altra volta sono finito a Wuhu, Anhui, dove mi sono spacciato come impiegato di un'azienda italiana con la sede la, mi sono registrato come cittadino, ho visto corrompere un funzionario. Io tutto per avere quell'agognato foglietto di carta.
In tanti hanno approfittato del rinnovo per un viaggio ad Hong Kong, vera mecca per chi deve mettersi a posto con la legge. Una città del peccato dove cercare la redenzione per il proprio passaporto, rifargli una verginità di soggiorno. Ugualmente, soggiorni in Corea, Giappone o stati limitrofi, dove unire l'utile al dilettevole. Sono convinto che qualcuno abbia fatto di tali viaggi finalizzati al rinnovo un vero stile di vita: me li vedo rifiutare da contratto l'eventuale visto annuale che un eventuale datore di lavoro gli propone solo per la visione paurosa della fine di questa bellissima scusa per viaggiare.

mercoledì 28 marzo 2012

Giornalisti e nomi cinesi

Qualcuno per favore può spiegare ai giornalisti del Tg2 (ma non solo a loro) che quello cinese è "il presidente Hu" e non "il presidente Jintao"? Gli concedo la libertà solo se poi mi parlano del premier Mario e del presidente americano Barak. Tutti informali, tutti amici.
Non si pretende che venga pronunciato bene il cinese, assolutamente. Ma che almeno ci si informi su quale è il nome e quale il cognome. Bastano 30 secondi su Google.

lunedì 20 febbraio 2012

Serial chillers: il noir della porta accanto

E' uscito per Maglio editore il volume Serial chillers, 25 incensurati in cerca d'autore, antologia di racconti noir di autori emergenti italiani. O che si spera emergeranno. Nulla a che vedere con l'Oriente, ma uno dei racconti è stato scritto dal sottoscritto. Il volume di pregevolissima fattura contiene oltre ai 25 suddetti racconti (selezionati tramite concorso) anche le 25 fotografie dei soggetti che li hanno ispirati ed un'opera inedita dello scrittore Loriano Macchiavelli.


Questo è il sito dove trovare tutte le informazioni a riguardo e l'idea che era alla base del concorso Serial Chillers:
http://maglioeditore.it/2012/02/18/serial-chillers/

mercoledì 15 febbraio 2012

Ritratti su muri da demolire

Incidere ritratti di comuni cittadini sull'intonaco di abitazioni che stanno per essere demolite a Shanghai. In Cina, dove è annoso il dibattito sulle demolizioni selvagge, sugli espropri, sulle compensazioni non sempre adeguate, su piani di riordino urbano condivisibili o meno, ma comunque discutibili, nel senso che dovrebbero essere oggetto di discussione, o almeno di una discussione maggiore di quella che avviene al giorno d'oggi. Grazie all'artista portoghese Vhils ed al suo staff in trasferta in Cina, e grazie al sito chinasmack.com dove ho trovato la notizia.

http://www.chinasmack.com/2012/pictures/foreign-artist-vhils-engraves-portraits-onto-shanghai-walls.html